La Direttiva Quadro Acque (DQA) 2000/60/CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 152/2006, ha introdotto un nuovo approccio alla gestione delle acque, focalizzato sul bacino idrografico e sulla pianificazione a lungo termine. La DQA prevede due strumenti di pianificazione per attuare una gestione sostenibile delle acque, integrando la tutela ambientale con le esigenze dei diversi settori economici e sociali:

  • Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico (PdG): operante a scala distrettuale, definisce le strategie e le misure necessarie per la tutela delle risorse idriche all’interno di un intero distretto idrografico.
  • Il Piano di Tutela delle Acque (PTA): attuato a scala regionale, integra le direttive del PdG nel contesto specifico di ciascuna regione, coordinando le politiche settoriali (agricoltura, energia, infrastrutture, ecc.) per garantire una gestione integrata delle risorse idriche.

Nonostante la diversa scala territoriale, entrambi i piani perseguono gli stessi obiettivi:

  • attuare le strategie generali e gli obiettivi ambientali della DQA;
  • rispettare le scadenze comunitarie;
  • garantire un coordinamento efficace tra i diversi strumenti di pianificazione.

Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) a livello regionale persegue la protezione e la valorizzazione delle acque superficiali e sotterranee del nostro territorio nell’ottica dello sviluppo sostenibile della comunità e per il pieno raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dalla direttiva quadro acque 2000/60/CE. È, inoltre, strumento fondamentale per rafforzare la resilienza degli ambienti acquatici e degli ecosistemi connessi e per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.

La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha in atto il percorso partecipato di aggiornamento del PTA quale proiezione al futuro dello strumento principale di governo e gestione della risorsa idrica a scala regionale assumendo la denominazione di PTA 2030 VdA secondo quanto stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale n. 265 del 17 marzo 2025.

INVA © Copyright - Piano di Tutela delle Acque - 2025