Il PTA applica il modello DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte) per esprimere attraverso i suoi indicatori sia la qualità dell’ambiente sia le alternative progettuali di miglioramento (approfondimenti sul modello DPSIR).
Le mappe statiche e interattive disponibili in questa pagina fanno riferimento agli indicatori del modello.
Mappe interattive 2016 – 2022
I dati sono consultabili anche mediante le mappe interattive delle acque superficiali e sotterranee, selezionando direttamente un corpo idrico oppure selezionando una carta tematica in scala regionale.
Per maggiori dettagli sull’uso delle mappe si consiglia di consultare la guida accessibile dalle mappe stesse o dal seguente link.
Mappe statiche 2016 – 2022
Le mappe statiche sono raccolte nelle seguenti categorie significative:
Monitoraggi
In questa sezione sono riassunti i monitoraggi svolti sui corsi d’acqua per i descrittori: “Stato e potenziale ecologico” e “Stato chimico”.
Lo stato ecologico di un corso d’acqua viene valutato analizzando le comunità biologiche, le caratteristiche chimico-fisiche e idromorfologiche e gli inquinanti specifici.
Il potenziale ecologico è invece espresso per i corpi idrici fortemente modificati (CIFM), corsi d’acqua che hanno subito profonde alterazioni idromorfologiche e, a causa di queste, non sono più in grado di raggiungere il buono stato ecologico ma, per l’appunto, solo un buon potenziale ecologico.
Lo stato chimico di un corso d’acqua sia esso naturale o fortemente modificato (CIFM) è basato sulla ricerca di sostanze chimiche “prioritarie”.
Monitoraggio dello Stato e potenziale ecologico
Monitoraggio dello Stato chimico
N.B. I risultati completi sono pubblicati sul sito di ARPA VDA nella sezione Acqua.