La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in Valle d’Aosta trova il suo fondamento nella legge regionale del 26 maggio 2009, n. 12. La Struttura regionale valutazione ambientale e tutela qualità dell’aria, è l’autorità competente per la VAS, designata proprio dalla normativa citata.
Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è soggetto a VAS poiché rientra tra i piani e i programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente e sul patrimonio culturale, come specificato nell’articolo 6, comma 1, della legge regionale 12/2009.
Il procedimento di VAS è iniziato con la presentazione, in data 2 febbraio 2016, della domanda di concertazione da parte dell’Autorità proponente del Piano, corredata dalla Relazione metodologica preliminare, in conformità all’articolo 9 della legge regionale 12/2009. La Struttura competente ha avviato la procedura il 10 febbraio 2016 e l’ha conclusa il 28 aprile 2016, trasmettendo il proprio parere che tiene conto delle osservazioni ricevute dai vari soggetti competenti in materia ambientale e territoriale.
Successivamente, l’Autorità proponente ha redatto il Piano e i documenti di VAS, considerando il parere precedentemente espresso che ha portato alla redazione dei documenti denominati PTA2019.
In data 3 luglio 2019, l’Autorità proponente ha trasmesso alla Struttura regionale competente la documentazione comprendente la proposta di Piano, il rapporto ambientale (inclusivo dello studio di incidenza) e la sintesi non tecnica, sia in formato cartaceo che informatico, per l’avvio della procedura di VAS, ai sensi dell’articolo 11 della legge regionale 12/2009. L’Autorità proponente ha provveduto a pubblicare l’avviso dell’avvenuta presentazione della documentazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 31 del 9 luglio 2019, a partire dal quale sono trascorsi i 60 giorni previsti per la partecipazione pubblica al procedimento. La Struttura regionale competente, in coordinamento con l’Autorità proponente, ha provveduto a pubblicare i suddetti documenti sui siti istituzionali della Regione per favorirne la consultazione da parte del pubblico.
Il Procedimento si è concluso con il provvedimento del competente dirigente della Struttura valutazione ambientale e tutela qualità dell’aria n. 535 in data 25 febbraio 2020 di approvazione del parere di VAS comprensivo dell’istruttoria tecnica della Struttura stessa, delle osservazioni pervenute da parte dei Soggetti competenti in materia ambientale e territoriale, e dei risultati della fase di evidenza pubblica del procedimento.