L’informazione è uno degli strumenti di partecipazione, volto a sostenere la diffusione delle conoscenze sviluppate, delle metodologie utilizzate e dei risultati raggiunti nel processo di aggiornamento del PTA.
In questo spazio sono pubblicati, in ordine cronologico ed iniziando dal più recente, i documenti intermedi elaborati nel corso della pianificazione.
Luglio 2017
- la principale determinante che causa la pressione
- le criticità individuate come risultato del lavoro svolto per l’identificazione delle pressioni e del conseguente rischio di non raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dalla Direttiva Quadro delle Acque
- le criticità individuate dai diversi portatori di interesse nel corso del processo di partecipazione pubblica sinora compiuto
- il quadro delle macrocriticità condiviso tra amministrazione e portatori di interesse
- le proposte elaborate dai diversi portatori di interesse nel corso del processo di partecipazione pubblica sinora compiuto
- il quadro delle macroproposte, che saranno oggetto dei lavori conclusivi dei tavoli tecnici partecipati che si riuniranno nel mese di settembre.
Scarica la relazione:
Dicembre 2016
“Sintesi delle principali criticità e proposte per l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque”; il documento propone un quadro riassuntivo ed aggiornato delle principali criticità determinate dalle attività umane sui corpi idrici valdostani e delle possibili macrorisposte, entrambe come sintesi dell’integrazione dei risultati ottenuti da un lato, dalla complessa attività compiuta dall’amministrazione regionale per l’identificazione delle pressioni e le successive elaborazioni e, dall’altro lato, dall’importante lavoro svolto dai diversi portatori di interesse nel corso del processo di partecipazione pubblica compiuto fino ad oggi. In occasione della revisione del Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po (PdGPo 2015), anche in Valle d’Aosta è stato effettuato un aggiornamento delle informazioni, delle analisi e delle conseguenti elaborazioni relative al sistema dei corpi idrici regionali. Nel 2015 l’ARPA VdA ha modificato la rete di monitoraggio, allo scopo di renderla più funzionale agli scopi della direttiva; si è quindi proceduto a rivedere il lavoro di analisi svolto in fase di aggiornamento e revisione del PdGPo2015, che si era basato sulla precedente rete e su dati aggiornati al 2014, e ad approfondire le tematiche specifiche del territorio regionale.
Scarica il documento:
Aprile 2016
Il pubblico interessato è invitato ad inviare eventuali osservazioni (tramite il questionario Osservazioni alla Relazione preliminare) per contribuire alla costruzione del PTA.
Foto: Gressoney-Saint-Jean