La partecipazione pubblica al Piano regionale di Tutela delle Acque è finalizzata a facilitare la conoscenza di strategie, metodologie, dati e stati di avanzamento del processo di pianificazione, per favorire il contributo del pubblico e dei portatori di interesse alla costruzione del Piano.
A tal fine sono impiegati tre principali strumenti di partecipazione: informazione, consultazione e partecipazione attiva. La realizzazione di Forum di partecipazione pubblica, di incontri bilaterali con i principali portatori di interesse, di incontri tematici per approfondire argomenti di particolare rilevanza e di giornate informative è trasversale ai tre strumenti di partecipazione.
Si tratta infatti di momenti di presenza concreta dove viene promosso l’accesso alle informazioni e agli elaborati di piano, per sostenere la diffusione delle conoscenze utilizzate nel processo di elaborazione del PTA (informazione), dove si raccolgono osservazioni, punti di vista, esperienze ed idee del pubblico e delle parti interessate (consultazione) e dove si discute di problemi e si apportano contributi per incoraggiare e sostenere il confronto e la partecipazione più ampia possibile del pubblico (partecipazione attiva).
Dall’avvio del processo di partecipazione pubblica sono stati finora realizzati 32 incontri: