Editoriale
Un fiume o un lago sono ecosistemi complessi e delicati, dove emergono sempre più i conflitti tra i numerosi e diversi usi: idroelettrico, potabile, irriguo, sportivo, solo per citarne alcuni. L’amministrazione regionale è impegnata ad assicurare la tutela e la gestione integrata di tutti gli usi della risorsa idrica, consapevole che le risorse idriche presenti sul territorio della Valle d’Aosta, in quanto esauribili, costituiscono un patrimonio di alto valore ambientale, culturale ed economico da tutelare e da utilizzare, salvaguardando i diritti e le aspettative delle generazioni future. Per proteggere tali ecosistemi è necessario trovare un equilibrio tra le varie esigenze attraverso un approccio partecipativo, facendo cioè dialogare tutti coloro che hanno un interesse, partendo dalle istituzioni per arrivare ai singoli cittadini. E’ questo l’obiettivo che si propone l’Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica con il processo di partecipazione pubblica per l’aggiornamento del Piano regionale di tutela delle acque. Uno degli strumenti di partecipazione è l’informazione, e questa pubblicazione rientra tra le diverse attività di questo strumento.
Siamo quindi lieti di presentarti il primo numero della newsletter di informazione periodica dedicata all’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque. Questa pubblicazione è aperta al contributo di tutti, non esitare a mandarci critiche e commenti volti a migliorarla.
Buona lettura.
La partecipazione pubblica nel processo di costruzione del PTA 2016
La partecipazione pubblica è parte integrante del processo decisionale che porterà all’adozione del Piano regionale di Tutela delle Acque – PTA 2016.
Gli strumenti di partecipazione pubblica
Per garantire la massima trasparenza e la massima partecipazione del pubblico interessato alla costruzione del PTA 2016, sono stati attivati tre principali strumenti: informazione, consultazione e partecipazione attiva.
Gli incontri svolti
Nel corso del 2016, dal mese di aprile fino al mese di luglio, sono stati realizzati 13 incontri con una partecipazione crescente e per un totale di circa 270 presenze.
Per partecipare
Puoi partecipare alla costruzione del PTA 2016 attraverso diverse modalità.
Prossimi incontri
Incontro con i Consorzi di Miglioramento Fondiario 23 settembre 2016.