Editoriale
Con questo secondo numero della newsletter continuiamo l’attività di informazione periodica dedicata al percorso di partecipazione pubblica che accompagna l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque. Dalla pubblicazione del primo numero le attività sono proseguite con la realizzazione di nuovi incontri, la pubblicazione di un nuovo documento e l’avvio di una collaborazione con il progetto SPARE.
Buona lettura e auguri di serene feste e di un felice anno nuovo.
Pubblicato il documento “Sintesi delle principali criticità e proposte per l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque”
Il documento, pubblicato a dicembre 2016, propone una sintesi tra le informazioni aggiornate sulle pressioni significative e sullo stato di qualità dei corpi idrici, e le criticità e proposte elaborate dai portatori di interesse che hanno partecipato al percorso sin qui compiuto.
Gli incontri di partecipazione pubblica
Gli incontri di partecipazione pubblica continuano: nel periodo settembre – dicembre 2016 ne sono stati realizzati due.
Il progetto SPARE e il PTA
Il progetto SPARE, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma INTERREG Spazio Alpino, ha come finalità l’armonizzazione tra l’utilizzo e la conservazione della risorsa idrica nelle Alpi; una delle cinque aree pilota del progetto è la Dora Baltea.
Prossime attività
Nel prossimo mese di gennaio saranno pianificati – insieme ai portatori di interesse che intendono partecipare fattivamente – la composizione ed il programma degli incontri dei tavoli tecnici che, nei primi mesi del 2017, definiranno le misure del PTA. Il risultato di questa attività sarà comunicata al pubblico durante il Forum che sarà organizzato per fine gennaio-inizio febbraio 2017.
Per partecipare
Puoi partecipare alla costruzione del PTA 2016 attraverso diverse modalità.