Editoriale
Colgo l’opportunità di questo spazio di informazione periodica per porgere il mio personale ringraziamento a voi che seguite con crescente interesse il processo di aggiornamento del PTA.
Sebbene presieda questo assessorato da meno di un mese, è forte in me la consapevolezza dell’importanza
del PTA come strumento principe per la tutela e la gestione responsabile delle nostre acque, un bene comune indispensabile per la salvaguardia dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile della nostra economia e della società in senso ampio.
Voglio esprimere particolare gratitudine a coloro, rappresentanti di interessi ambientali, economici, istituzionali, professionali, o singoli cittadini, che da un anno si stanno impegnando personalmente, attraverso un importante e complesso lavoro di partecipazione attiva, nell’individuazione delle misure utili a proteggere e valorizzare le risorse idriche valdostane.
difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Gli incontri di partecipazione pubblica
Nel periodo gennaio-marzo 2017 i partecipanti all’aggiornamento del PTA hanno proseguito i lavori e si sono riuniti 7 volte, in occasione di: un incontro per la organizzazione dei tavoli tecnici, il secondo forum di partecipazione pubblica e 5 incontri dei tavoli tecnici partecipati.
I portatori di interesse
Le persone che si stanno attivamente impegnando nella costruzione del PTA rappresentano gli interessi di varie categorie, direttamente o indirettamente coinvolte nell’uso e nella gestione dell’acqua; sono persone che si sono rese disponibili a confrontarsi – talvolta duramente – con portatori di interessi concorrenziali o divergenti, con l’obiettivo di identificare strategie e misure condivise per tutelare le risorse idriche regionali.
I prossimi incontri
Il prossimo mese di aprile è dedicato al prosieguo dei lavori dei tavoli tecnici e ai primi incontri dei gruppi di lavoro tematici.
Per partecipare
Puoi partecipare alla costruzione del PTA 2016 attraverso diverse modalità.