L’amministrazione regionale, consapevole dell’importanza della pianificazione partecipata per la gestione di un bene comune così vitale come l’acqua, nel mese di aprile 2016 ha avviato, parallelamente alle attività di elaborazione dei dati e a integrazione di queste, il processo di partecipazione pubblica.
Nel corso del 2016 e del 2017 sono stati organizzati 34 incontri. I partecipanti, sempre più numerosi, sono rappresentanti di interessi ambientali, imprenditoriali, economici, istituzionali e professionali, nonché singoli cittadini; l’ampia partecipazione ed il fattivo contributo alla costruzione del Piano di Tutela delle Acque è frutto anche della volontà di sviluppare una reale pianificazione partecipata, attraverso una strategia di identificazione, mappatura e coinvolgimento progressivo per:
- comunicare lo stato di avanzamento della pianificazione e coinvolgere i cittadini, attraverso i Forum di partecipazione;
- conoscere, nel corso degli Incontri bilaterali, i punti di vista, le competenze e le istanze dei diversi portatori di interesse;
- assicurare, attraverso gli Incontri di approfondimento informativo e tematico, la migliore conoscenza su argomenti, strumenti e metodologie rilevanti per garantire una consapevole ed efficace partecipazione alla pianificazione;
- identificare distanze e punti di convergenza tra i diversi portatori di interesse, ridurre le prime e consolidare le seconde, per sviluppare una pianificazione il più possibile condivisa ed espressione delle molteplici istanze del territorio;
- infine, coinvolgere in Tavoli tecnici partecipati, i portatori di interesse che hanno scelto di impegnarsi concretamente nella pianificazione e nell’individuazione delle misure utili a proteggere e valorizzare le risorse idriche valdostane.
L’obiettivo dei Tavoli tecnici partecipati è di determinare le misure necessarie ad affrontare quelle principali criticità riscontrate dal lavoro sinergico dell’amministrazione regionale e dei portatori di interesse. Numero e composizione dei tavoli tecnici sono stati definiti nell’incontro del 26 gennaio 2017, al termine del quale sono stati istituiti 6 tavoli: Scarichi di acque reflue urbane depurate, Prelievi per uso idroelettrico, Prelievi per uso irriguo, Alterazioni morfologiche, Acque sotterranee – geotermia e Prelievi ad uso idropotabile. Per alcuni dei tavoli si è deciso di organizzare gruppi di lavoro al fine di approfondire tematiche specifiche. Ai lavori partecipano circa 90 portatori di interesse, ripartiti nei diversi tavoli tecnici per specifiche competenze e interessi:
- ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – Valle d’Aosta): sezione Acque superficiali; sezione Suolo, rifiuti ed energia
- Assessorato agricoltura e risorse naturali: Aree protette; Politiche di sviluppo rurale; Flora, fauna, caccia e pesca
- Assessorato attività produttive, energie e politiche del lavoro: Risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili
- Assessorato istruzione e cultura: Soprintendenza beni e attività culturali
- Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica: Affari generali demanio e risorse idriche; Opere idrauliche; Assetto idrogeologico dei bacini montani
- Assessorato territorio e ambiente: Attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque; Valutazione ambientale e tutela qualità dell’aria
- Associazioni ambientaliste: CAI; Decrescita felice; Legambiente; Valle Virtuosa
- Assoidroelettrica
- CELVA (Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta)
- COA Energia Finaosta (Centro Osservazione e Attività sull’Energia)
- Comune di Aosta: Ambiente e servizio idrico
- Confindustria energia
- Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano, autorità d’ambito del Servizio Idrico Integrato)
- Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca
- Consorzi di miglioramento fondiario: Andret d’Avise; Buthier; Canale di Joux; Charvaz; Fenis; Lotz Pessey; Mère des rives; Pontey; Porossan; Rinascita emarese; Rivoval; Ru Dialley; Ru Grande di Champdepraz; Saint Christophe
- Fédération des coopératives valdôtaines
- Imprese produttrici di energia idroelettrica: CVA; EnergyLab; Evidro; F.lli Ronc; Gruppo BGF; Iseco; SEVA
- Liberi professionisti e imprese: ANIGhp; GDP Consultants, GEONOVIS
- Ordini professionali: Agronomi e forestali VdA; Geologi VdA; Ingegneri VdA
- Parco Naturale Mont Avic
- Parco Nazionale Gran Paradiso.