Gli strumenti di partecipazione pubblica

Per garantire la massima trasparenza e la massima partecipazione del pubblico interessato alla costruzione del PTA 2016, sono stati attivati tre principali strumenti: informazione, consultazione e partecipazione attiva.

L’informazione ha come obiettivo promuovere l’accesso alle informazioni e ai documenti di supporto, per sostenere la diffusione delle conoscenze utilizzate nel processo di elaborazione del PTA 2016. Tra gli strumenti di informazione, oltre questa newsletter di informazione periodica, sono stati attivati: la pubblicazione, sul sito dedicato al PTA, dei documenti elaborati nel corso della pianificazione, di pagine di approfondimento dei contenuti, dei link utili ad aumentare le conoscenze e dei contributi ricevuti dal pubblico, dei resoconti dei Forum e degli incontri bilaterali, tematici ed informativi.

L’obiettivo della consultazione è quello di trarre informazioni utili alla pianificazione da osservazioni, punti di vista, esperienze ed idee del pubblico e delle parti interessate; la consultazione è una forma di partecipazione in cui il pubblico vasto (cittadini, portatori di interesse, istituzioni, ecc.) fornisce un riscontro all’amministrazione su uno o più temi specifici. A tal fine sono state predisposte delle schede on line, relative a questionari di carattere generale, osservazioni sui documenti pubblicati e sondaggi per partecipare attivamente alla costruzione delle iniziative di partecipazione; altri strumenti sono i forum e gli incontri.

La partecipazione attiva ha lo scopo di incoraggiare e sostenere il confronto e la partecipazione più ampia possibile del pubblico alla costruzione del PTA 2016, in momenti di presenza concreta dove discutere di problemi ed apportare contributi. Lo strumento principale è la realizzazione di incontri, sia con il pubblico vasto sia con i principali portatori di interesse. Nel corso degli incontri viene promosso l’accesso alle informazioni e agli elaborati di piano, si raccolgono osservazioni, punti di vista ed esperienze, si discute di problemi e si apportano contributi per incoraggiare e sostenere il confronto e la partecipazione più ampia possibile del pubblico. I partecipanti sono invitati a portare la propria posizione o quella dell’organizzazione rappresentata, contribuendo allo sviluppo dei temi proposti sulla base della specifica esperienza, analisi critica e visione, allo scopo di identificare distanze e punti di convergenza tra le differenti esigenze, ridurre le prime e consolidare le seconde.