Il progetto SPARE e il PTA
Il progetto SPARE (Strategic Planning for Alpine River Ecosystems), ha come finalità l’armonizzazione tra l’utilizzo e la conservazione della risorsa idrica nelle Alpi. I corsi d’acqua alpini forniscono numerosi servizi tra cui acqua potabile, l’irrigazione in agricoltura e la produzione di energia ma sono anche un’importante riserva di biodiversità, una fonte di attrazione turistica per il paesaggio e la pesca ed è pertanto necessario mantenerli in buone condizioni ambientali. Gli obiettivi principali del progetto di cooperazione sono:
- migliorare le pratiche di gestione dei corsi d’acqua, integrando concretamente i servizi ecosistemici e la partecipazione effettiva dei relativi portatori di interesse;
- dotare gli amministratori di strumenti per la pianificazione strategica dell’uso della risorsa idrica in linea con le esigenze gestionali e la base normativa;
- promuovere la consapevolezza e la conoscenza dei servizi ecosistemici supportati dai corsi d’acqua montani, la loro importanza strategica e, contemporaneamente, la loro vulnerabilità.
SPARE è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma INTERREG Spazio Alpino e coinvolge nove partner provenienti da sei diversi paesi alpini per il periodo dicembre 2015 – dicembre 2018. Una delle cinque aree pilota del progetto SPARE è la Dora Baltea, i cui i servizi ecosistemici sono ben definiti (conservazione delle funzioni ecologiche, tutela del paesaggio, turismo, energia, agricoltura e pesca sportiva) e dove si assiste ad un aumento dei conflitti tra i portatori di interesse, per l’utilizzo della risorsa fiume. In Valle d’Aosta SPARE sarà di supporto alla procedura di aggiornamento del PTA: attraverso SPARE si realizzerà la stesura partecipata di una nuova procedura per il rilascio delle concessioni idriche. Tale procedura utilizzerà una metodologia condivisa e una base informativa adeguata: in un sito di monitoraggio dimostrativo saranno raccolti in continuo i dati di portata liquida che saranno elaborati e rappresentati mediante un’applicazione web.
Le prime fasi del metodo di partecipazione prevedono la diffusione di un breve questionario per richiedere la collaborazione di tutte le persone interessate a fornire idee e punti di vista, evidenziare problemi e azioni necessarie in merito alla gestione e alla protezione dei corpi idrici: tutti i contributi derivanti dalla compilazione dei questionari saranno analizzati, valutati e rappresentati nel corso della procedura di aggiornamento del PTA.
Chiunque voglia fornire il proprio contributo, può compilare il questionario accedendo al link seguente https://goo.gl/forms/6W84AYjfaua1rGuJ3.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto www.alpine-space.eu/SPARE
Responsabile dell’area pilota SPARE “Dora Baltea”:
ARPA Valle d’Aosta: Andrea MAMMOLITI MOCHET
+39 01 652 785 51 • a.mammolitimochet@arpa.vda.it