Gli incontri di partecipazione pubblica
Nel periodo gennaio-marzo 2017 i partecipanti all’aggiornamento del PTA hanno proseguito i lavori e si sono riuniti 7 volte, in occasione di:
- un incontro organizzativo dei tavoli tecnici, il 26 gennaio, presso l’Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica in via Promis 2, con la partecipazione di 45 persone. L’incontro aveva l’obiettivo di decidere il numero e la composizione dei tavoli tecnici che, nella prima metà del 2017, definiranno le misure del PTA al fine di rispondere alle principali criticità che mettono a rischio il raggiungimento/mantenimento degli obiettivi ambientali stabiliti dalla Direttiva 2000/60/CE. Inizialmente era previsto che i tavoli tecnici sarebbero stati 4, corrispondenti alle principali pressioni generate dalle attività umane sullo stato dei corpi idrici regionali (Scarichi di acque reflue urbane depurate, Prelievi per uso idroelettrico, Prelievi per uso irriguo, Alterazioni morfologiche). Nel corso dell’incontro si è deciso, dato la richiesta pervenuta ed il numero di adesioni, di istituire altri 2 tavoli: Acque sotterranee – geotermia e Prelievi ad uso idropotabile;
- il secondo Forum di partecipazione pubblica, il 3 febbraio 2017 presso la sala Maria Ida Viglino del palazzo regionale. I partecipanti al secondo Forum, circa 40 persone, sono stati informati sui risultati ottenuti dalle attività svolte nel 2016 e sulla pianificazione per il 2017. In particolare, sono stati illustrati lo stato aggiornato delle conoscenze sui corpi idrici valdostani e la sintesi delle criticità e proposte elaborate durante gli incontri svolti nel 2016, contenuti nel documento “Sintesi delle principali criticità e proposte per l’aggiornamento del PTA”, presentato nell’incontro del 14 dicembre 2016 e poi approvato dalla Giunta regionale il 30/12/2016 con DGR 1836/2016. Sono stati poi illustrati al pubblico gli obiettivi e l’organizzazione dei tavoli tecnici partecipati strutturati a conclusione dell’incontro del 26 gennaio;
- cinque incontri dei tavoli tecnici partecipati dal 14 al 23 febbraio, presso l’assessorato Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica. Per alcuni tavoli tecnici si è deciso di articolare le tematiche trattate in gruppi di lavoro, per approfondire argomenti specifici e di rilevanza al fine della definizione delle misure del PTA: il Tavolo tecnico “Prelievi ad uso idroelettrico” ha costituito 3 Gruppi di lavoro (concessioni; DMV/portata ecologica; aree di esclusione); il TT “Prelievi ad uso irriguo” 2 Gdl (esigenze idrocolturali e periodo irriguo; fasce di rispetto) e il TT “Alterazioni morfologiche” ha costituito il Gruppo di lavoro Riqualificazione fluviale.
Dall’avvio del processo di partecipazione pubblica ad oggi (8 aprile 2016 – 31 marzo 2017) sono stati realizzati un totale di 22 incontri di informazione, confronto, approfondimento e lavoro. Nella sezione del sito dedicata agli incontri sono disponibili resoconti, verbali, presentazioni dei relatori, contributi dei partecipanti e documentazione di approfondimento.