Gli incontri di partecipazione pubblica

La partecipazione attiva all’aggiornamento del PTA è proseguita con l’organizzazione di 6 nuovi incontri con i portatori di interesse, che si sono riuniti nei mesi di aprile e maggio presso la sala riunioni dell’Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, in occasione di:

  • quattro incontri dei tavoli tecnici partecipati e dei gruppi di lavoro tematici, organizzati nell’ambito di alcuni tavoli per approfondire argomenti specifici e di rilevanza al fine della definizione delle misure del PTA:
  • 3 aprile: Tavolo tecnico “Prelievi ad uso idropotabile”
  • 10 aprile: Gruppi di lavoro “Esigenze idrocolturali e periodo irriguo” e “Fasce di rispetto” del tavolo tecnico “Prelievi ad uso irriguo”
  • 12 aprile: Gruppi di lavoro “Concessioni”, “Aree di esclusione” e “DMV/portata ecologica” del tavolo tecnico “Prelievi ad uso idroelettrico”, a cui partecipano anche gli iscritti al tavolo tecnico “Prelievi ad uso irriguo”
  • 4 maggio: Gruppo di lavoro “Riqualificazione fluviale” del tavolo tecnico “Alterazioni morfologiche”

  • un incontro informativo, in data 11 aprile, sullo stato dell’arte del Piano Energetico Ambientale Regionale (relatrice: Rosalia Guglielminotti – COA Energia Finaosta) e sulla situazione delle concessioni e delle domande di concessione (relatore: Roberto Maddalena – Struttura Affari generali, demanio e risorse idriche); l’incontro è stato organizzato in seguito alla richiesta di approfondimento conoscitivo, avanzata da alcuni portatori di interesse durante i lavori dei tavoli tecnici;
  • un incontro informativo, il 30 maggio, sulle “Indicazioni normative recenti in merito alla valutazione ambientale delle derivazioni idriche e ai metodi di definizione del deflusso ecologico”. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il progetto europeo SPARE ed ha avuto come obiettivo l’approfondimento degli aspetti tecnici contenuti negli allegati dei Decreti Direttoriali MATTM 29 STA e 30 STA del 13 febbraio 2017, che definiscono nuovi indirizzi per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione delle derivazioni idriche in Italia.

Dall’8 aprile 2016, data del primo forum di avvio del processo di partecipazione pubblica, fino al 31 luglio 2017, sono stati realizzati un totale di 28 incontri di informazione, confronto, approfondimento e lavoro, che hanno coinvolto più di 100 portatori di interesse attraverso una strategia di identificazione, mappatura e coinvolgimento progressivo per:

  • conoscere, nel corso degli incontri bilaterali, i punti di vista, le competenze e le istanze dei diversi portatori di interesse;
  • assicurare , attraverso gli incontri di approfondimento informativo e tematico, la migliore conoscenza su argomenti, strumenti e metodologie rilevanti per garantire una consapevole ed efficace partecipazione alla pianificazione;
  • identificare distanze e punti di convergenza tra i diversi portatori di interesse, ridurre le prime e consolidare le seconde, per sviluppare una pianificazione il più possibile condivisa ed espressione delle molteplici istanze del territorio;
  • infine, coinvolgere in tavoli tecnici partecipati i portatori di interesse che hanno scelto di impegnarsi concretamente nella pianificazione e nell’individuazione delle misure utili a proteggere e valorizzare le risorse idriche valdostane.

Nella sezione del sito dedicata agli incontri sono disponibili resoconti, verbali, presentazioni dei relatori, contributi dei partecipanti e documentazione di approfondimento.