Gli incontri di partecipazione pubblica
La partecipazione attiva all’aggiornamento del PTA VdA si avvia alla fasi finali: il 23 maggio 2019 i portatori di interesse si sono riuniti presso la sala riunioni dell’Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, per condividere l’impostazione e i contenuti del progetto di PTA, definire gli adempimenti e le attività successive e raccogliere eventuali osservazioni e commenti, prima dell’avvio del processo di VAS.
All’incontro hanno partecipato 48 rappresentanti di:
- Amministrazione regionale (Attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque, Biodiversità e aree naturali protette, Dipartimento Ambiente, Dipartimento Industria artigianato ed energia, Dipartimento programmazione risorse idriche e territorio, Flora e fauna Ufficio per la Fauna selvatica e ittica, Gestione demanio idrico, Opere idrauliche, Patrimonio paesaggistico e architettonico, Politiche regionale di sviluppo rurale, Valutazione ambientale e tutela qualità dell’aria)
- ARPA VdA (Acque superficiali, Acque sotterranee)
- Associazioni ambientaliste (Legambiente, ValleVirtuosa, Decrescita felice)
- CELVA/CPEL
- Confindustria VdA e imprese (CVA spa, Eaux Valdotaines srl, Gruppo BGF srl, Flume srl, Geonovis srl, SEVA srl)
- Consorzi di miglioramento fondiario (Andret d’Avise, Buthier, Fenis, Gagneurs, RivoVal, Ru Dialley, St. Christophe, Torgnon)
- Consorzio regionale tutela pesca
- Fédération des coopératives
- Liberi professionisti
- Ordini professionali (Dottori agronomi e forestali VdA, Geologi VdA)
- Parco Naturale Mont Avic
- Parco Nazionale Gran Paradiso.
Gli elaborati discussi in riunione, pubblicati sul sito, sono il risultato del lungo processo di confronto e di analisi condotto negli ultimi tre anni con la partecipazione dei diversi Tavoli Tecnici coinvolti e rappresentano una bozza avanzata che, a seguito degli interventi e delle osservazioni formulate nel corso della riunione o nei successivi giorni, è stata integrata per essere quindi sottoposta alla procedura di VAS. In considerazione dell’ingente mole di documenti prodotta, la riunione si è concentrata principalmente sull’impostazione e i contenuti degli Allegati 5 e 7, nei quali sono indicate il Programma operativo delle misure e le Norme tecniche di attuazione del Piano.
Sono stati inoltre comunicati i prossimi passi: riunione con la III commissione consiliare il successivo martedì 28 maggio e avvio del processo di VAS.
Il verbale della riunione è disponibile nell’apposita sezione del sito dedicato alla partecipazione pubblica all’aggiornamento del PTA.