Incontri bilaterali
In questo spazio viene dato conto degli incontri bilaterali svolti con i principali portatori di interesse, con una breve sintesi degli argomenti trattati e delle eventuali decisioni prese. Gli esiti degli incontri saranno poi illustrati all’interno del documento di sintesi sulla partecipazione pubblica che costituirà un allegato specifico del Progetto di Piano.
Sinora sono stati realizzati 9 incontri bilaterali nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2016, per un totale di circa 80 partecipanti:
4 incontri con le associazioni che si occupano di ambiente
(26 aprile ore 16:00, 17 maggio ore 17:30, 25 maggio ore 16:30 e 16 giugno ore 16:30)
Luogo:
Sala riunioni Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Partecipanti:
Legambiente, Valle Virtuosa, C.A.I. VdA, Movimento per la decrescita felice, ATTAC, Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Argomenti:
Sono state affrontate 5 principali tematiche: depurazione, acqua potabile, irriguo, idroelettrico, riqualificazione ambientale.
Conclusioni:
Le associazioni hanno stilato un documento unico con le criticità evidenziate, approfondendo alcune tematiche.
1 incontro con i rappresentanti dei Consorzi di miglioramento fondiario
(27 aprile ore 9:00)
Luogo:
Sala riunioni Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Partecipanti:
Fédération des Coopératives Valdôtaines, Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Argomenti:
Le criticità evidenziate sono state la misurazione dei prelievi, il DMV applicato all’uso irriguo della risorsa idrica, il coutilizzo delle acque derivate (irriguo ed idroelettrico) e il recupero dei costi sostenuti dai Consorzi per i servizi forniti agli utenti.
Conclusioni:
La Fédération ha deciso di organizzare per fine maggio-inizio giugno un seminario diretto ai Consorzi di Miglioramento Fondiario aderenti, per informare ed approfondire le tematiche evidenziate, con la partecipazione del Dipartimento.
2 incontri con i rappresentanti dei produttori di energia idroelettrica
(27 aprile ore 15:00 e 13 maggio ore 9:00)
Luogo:
Sala riunioni Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Partecipanti:
Confindustria Valle d’Aosta – delegato della categoria Energia, ALGA/Euriver, CEG, Cooperativa Forza e luce di Aosta, CVA S.p.A., Deval S.p.A., Eaux Valdôtaines, Flli Ronc s.r.l., Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Argomenti:
Principali criticità: durata dei procedimenti di rilascio delle subconcessioni, aree di esclusione, moratoria, DMV e flusso ecologico, politiche di incentivazione della produzione idroelettrica, interventi di mitigazione, concorrenze e contenziosi, indicatori ambientali e obiettivi di qualità.
Conclusioni:
I produttori hanno elaborato un documento che prende in esame esigenze e criticità e formula proposte legate agli argomenti affrontati.
1 incontro con le strutture amministrative regionali
(20 giugno ore 14:30)
Luogo:
Sala riunioni Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Partecipanti:
Dipartimento industria, artigianato ed energia, Struttura risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili, Struttura patrimonio paesaggistico e architettonico, Struttura tutela qualità aria e acqua, Struttura pianificazione e valutazione ambientale, BIM, COA Energia Finaosta SpA, Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche.
Argomenti:
L’incontro ha avuto come obiettivo evidenziare i principali punti critici da affrontare nella revisione del PTA e concordare le modalità del coinvolgimento delle strutture negli incontri tematici di fine giugno.
Conclusioni:
Le strutture parteciperanno attivamente agli incontri tematici previsti per il 29 e 30 giugno 2016.