La partecipazione pubblica nel processo di costruzione del PTA 2016

La partecipazione pubblica è parte integrante del processo decisionale che porterà all’adozione del Piano regionale di Tutela delle Acque – PTA 2016, cioè del nuovo strumento normativo sull’uso delle risorse idriche nel territorio regionale, che deve contenere le misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico e gli interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE (art. 121 del D.Lgs. 152/2006).

La normativa nazionale prevede, tra l’adozione e l’approvazione del piano di Tutela, uno specifico iter (adozione, pubblicazione, osservazioni, controdeduzioni, approvazione) che garantisce la pubblicizzazione, l’accesso alle informazioni/documentazioni, la predisposizione di osservazioni da parte del pubblico e delle autorità competenti e l’obbligo da parte dell’autorità competente di considerare tali osservazioni nel piano.

Con l’obiettivo di sviluppare una pianificazione il più possibile condivisa ed espressione delle molteplici istanze del territorio, l’Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica ha anticipato l’avvio della procedura di partecipazione: invece di attendere la pubblicazione del documento di piano adottato e da lì partire con l’iter previsto, ha sollecitato cittadini e portatori idi interesse a contribuire alla costruzione del piano fin dalla fase iniziale di elaborazione del documento progettuale e quindi prima della sua adozione.

Per sostenere la partecipazione iniziale, l’assessorato ha attivato degli strumenti conoscitivi e partecipativi, invitando il pubblico interessato a basarsi, in prima istanza, sulle informazioni e gli approfondimenti disponibili sul sito dedicato alla partecipazione pubblica, sulla Relazione preliminare per la consultazione pubblica e sulle criticità che in base alla propria esperienza e visione sono emerse in fase di attuazione del PTA vigente; inoltre, l’assessorato ha avviato una serie di incontri a carattere sia informativo che partecipativo.

Non avendo a disposizione esperienze simili da mutuare, questa fase iniziale del processo di partecipazione viene costruita e ricalibrata sulla base della valutazione degli esiti di ogni attività realizzata e dei riscontri ricevuti. Tutto il percorso di partecipazione pubblica sarà poi illustrato all’interno di un documento di sintesi che costituirà un allegato specifico del Progetto di Piano.